Messaggi occulti

 

All'interno di questa immagine, si nasconde un messaggio molto compromettente. La tecnica di nascondere all'interno di un file informazioni segrete, sia esso un file di testo, un file musicale oppure un file di un'immagine è nota come steganografia. Questa tecnica consiste nell'alterare pochi bit, senza chiaramente alterare in modo evidente il contenuto.

Quindi installiamo steghide

 

apt-get install steghide

 

Per prima otteniamo informazioni su quanti dati possiamo inserire nell'immagine

 

steghide info nonapritequellaporta.jpg

 

nel caso dell'immagine nonapritequellaporta.jpg abbiamo

 

"nonapritequellaporta.jpg": format: jpeg capacity: 4,8 KB

 

Adesso creiamo un file di testo (topsecret.txt) contenente il messaggio segreto da inserire nell'immagine, dopodichè l'inseriamo con il seguente comando

 

steghide embed -cf nonapritequellaporta.jpg -ef topsecret.txt -v -p "password"

 

l'opzione -p specifica la password da usare per cifare e decifrare l'informazione segreta

 

Per recuperare i dati occultati, si utilizza sempre steghide

 

steghide extract -v -sf nonapritequellaporta.jpg

 

la password per recuperare il file topsecret è 🙂

password

Per ulteriori opzioni, fare riferimento al manuale

 

Esistono altri due programmi da abbinare a steghide, e sono stegdetect e outguess. Il primo serve per rilevare se un file è steganografato, il secondo invece, rende molto più difficile l'individuazione , ed in più permette di inserire ben due messaggi. Entrambi installabili con apt.

Ripristinare Grub da un cd live

Quando si configura un computer, per un dual boot tra linux e windows, bisogna ricordarsi, che windows va installato per prima, poichè, mentre linux da sistema democratico qual'è, riconosce la presenza di un altro os, windows invece se ne sbatte, e sovrascrive l'MBR, rendendo di fatto impossibile la scelta dell'alltro os. Nel caso ciò avvenisse, il tutto si puo risolvere servendosi di un cd live. Una volta avviato il sistema dal cd live, dobbiamo montare la partizione su cui è installato linux. Nel caso non si sapesse quale sia, usare:

 

fdisk -l

quindi montiamola con

 

mount -t ext3 /dev/hda1 /mnt

chiaramente sostituire hda1 con la propria partizione corrispondente. Nel caso si avesse una partizione separata per /boot, bisogna montare anche quella

 

mkdir /mnt/boot mount -t ext3 /dev/hda2 /mnt/boot

montiamo anche i file system /dev e proc

 

mount –bind /dev/ /mnt/dev mount –t proc proc /mnt/proc

adesso ci chrootiamo

 

chroot /mnt

quindi entriamo in Grub e diamo i seguenti comandi

 

grub root (hd0,1)

setup (hd0)

quit

dove hd0,1 e hd0 si riferiscono alla prima partizione del primo disco. Per evitare tale procedura si può fare il backup dell' MBR, seguendo questa procedura. Un'altro tool molto utile, è usare Super Grub Disk, scaricabile sia come immagine floppy, sia come cd-rom.

Repository Debian

 

Repository per Debian ufficiali ed aggiuntivi, giusto il minimo indispensabile. Per importare le chiavi, guardare gli esempi

a fondo pagina.

 

Debian Lenny (stable)

#Lenny (Stable)
deb https://ftp.it.debian.org/debian/ lenny main contrib non-free
deb-src https://ftp.it.debian.org/debian/ lenny main contrib non-free

#Security updates (lenny)
deb https://security.debian.org/ lenny/updates main contrib non-free
deb-src https://security.debian.org/ lenny/updates main contrib non-free

Backports repository:

#Backports
deb lenny-backports main contrib non-free
deb-src lenny-backports main contrib non-free

Repository aggiuntivi:

#Multimedia
deb lenny main
deb-src lenny main

#Skype
deb stable non-free

#Opera
deb https://deb.opera.com/opera/ lenny non-free

Debian Squeeze (testing)

#Squeeze
deb https://ftp.it.debian.org/debian/ squeeze main contrib non-free
deb-src https://ftp.it.debian.org/debian/ squeeze main contrib non-free

#Security updates
deb https://security.debian.org/ squeeze/updates main contrib non-free
deb-src https://security.debian.org/ squeeze/updates main contrib non-free

Repository aggiuntivi:

#Multimedia
deb squeeze main
deb-src squeeze main

#Opera
deb https://deb.opera.com/opera/ squeeze non-free

#Skype
deb stable non-free

Debian Sid (unstable):

#SID
deb https://ftp.it.debian.org/debian/ sid main contrib non-free
deb-src https://ftp.it.debian.org/debian/ sid main contrib non-free

Repository aggiuntivi:

#Multimedia
deb sid main
deb-src sid main

#Skype
deb stable non-free

#Opera
deb https://deb.opera.com/opera/ sid non-free

 

Debian Experimental:

#Experimental
deb https://ftp.it.debian.org/debian/ experimental main contrib non-free
deb-src https://ftp.it.debian.org/debian/ experimental main contrib non-free

 

Di seguito i comandi per importare le keys:

 

Key Backports repository:

gpg --keyserver subkeys.pgp.net --recv 16BA136C

se si usa sudo:

gpg --armor --export 16BA136C | sudo apt-key add -

se si usa root:

gpg --armor --export 16BA136C | apt-key add -

Key Multimedia repository:

gpg --keyserver hkp://wwwkeys.eu.pgp.net --recv-keys 07DC563D1F41B907

se si usa sudo:

gpg --armor --export 07DC563D1F41B907 | sudo apt-key add -

se si usa root:

gpg --armor --export 07DC563D1F41B907 | apt-key add -

Key Opera repository:

gpg --keyserver subkeys.pgp.net --recv-key F9A2F76A9D1A0061

gpg --fingerprint F9A2F76A9D1A0061

se si usa sudo:

gpg --armor --export F9A2F76A9D1A0061| sudo apt-key add -

se si usa root:

gpg --armor --export F9A2F76A9D1A0061| apt-key add -