Quando si configura un computer, per un dual boot tra linux e windows, bisogna ricordarsi, che windows va installato per prima, poichè, mentre linux da sistema democratico qual'è, riconosce la presenza di un altro os, windows invece se ne sbatte, e sovrascrive l'MBR, rendendo di fatto impossibile la scelta dell'alltro os. Nel caso ciò avvenisse, il tutto si puo risolvere servendosi di un cd live. Una volta avviato il sistema dal cd live, dobbiamo montare la partizione su cui è installato linux. Nel caso non si sapesse quale sia, usare:
fdisk -l
quindi montiamola con
mount -t ext3 /dev/hda1 /mnt
chiaramente sostituire hda1 con la propria partizione corrispondente. Nel caso si avesse una partizione separata per /boot, bisogna montare anche quella
mkdir /mnt/boot mount -t ext3 /dev/hda2 /mnt/boot
montiamo anche i file system /dev e proc
mount –bind /dev/ /mnt/dev mount –t proc proc /mnt/proc
adesso ci chrootiamo
chroot /mnt
quindi entriamo in Grub e diamo i seguenti comandi
grub root (hd0,1)
setup (hd0)
quit
dove hd0,1 e hd0 si riferiscono alla prima partizione del primo disco. Per evitare tale procedura si può fare il backup dell' MBR, seguendo questa procedura. Un'altro tool molto utile, è usare Super Grub Disk, scaricabile sia come immagine floppy, sia come cd-rom.