Systemback 1.9.2 su Debian Stretch

 

Systemback 1.9.2 su Debian Stretch

Systemback 1.9.2 su Debian Stretch

Nuova versione di Systemback, con alcuni bug fix. Purtroppo non avendo molto tempo a disposizione, man mano che lo uso e mi accorgo di qualche bug, proverò a risolverlo. Ogni feed sarà ben accetto.

Download systemback-1.9.2

poi:

$ tar xvf systemback-1.9.2-x86-x64.tar.xz
$ cd systemback-1.9.2-x86-x64/
$ sudo ./install.sh

Systemback 1.9.2 su Debian Stretch

enjoy 😉

Owncloud 10 su Raspberry Pi 3 e Raspbian Stretch

 

Owncloud 10 su Raspberry Pi 3 e Raspbian Stretch

Owncloud 10 su Raspberry Pi 3 e Raspbian Stretch

Guida su come installare owncloud 10 su Raspberry Pi 3 con già installato Raspbian Stretch. Io ho sempre usato uno dei miei Raspberry come server cloud, accessibile soprattutto da remoto. In questa guida non mi soffermerò sui problemi di sicurezza ed i modi per limitare i danni derivanti da una macchina esposta su internet, ma bensì mi limiterò ai soli step per avere un server cloud pronto all'uso. Io preferisco archiviare i dati direttamente su una chiavetta usb da 128G, piuttosto che direttamente sul raspberry. Quindi, dopo avere installato Raspbian Stretch ed aver collegato alla porta usb la pen drive, servendosi di una prolunga usb che servirà a dissipare il calore, siamo pronti ad iniziare.

$ sudo su
# apt update; apt upgrade
# apt install apache2 mariadb-server libapache2-mod-php7.0 php7.0-gd php7.0-json php7.0-mysql php7.0-curl php7.0-intl php7.0-mcrypt php-imagick php7.0-zip php7.0-xml php7.0-mbstring ntfs-3g fail2ban
# cd /tmp
# wget https://download.owncloud.org/community/owncloud-10.0.7.tar.bz2
# tar -xvf owncloud-10.0.7.tar.bz2
# chown -R www-data:www-data owncloud
# mv owncloud /var/www/html/
# nano /etc/apache2/sites-available/owncloud.conf

ed incollare dentro:

Alias /owncloud "/var/www/html/owncloud/"

<Directory /var/www/html/owncloud/>
 Options +FollowSymlinks
 AllowOverride All

<IfModule mod_dav.c>
 Dav off
 </IfModule>

SetEnv HOME /var/www/html/owncloud
SetEnv HTTP_HOME /var/www/html/owncloud

</Directory>
# ln -s /etc/apache2/sites-available/owncloud.conf /etc/apache2/sites-enabled/owncloud.conf
# systemctl start apache2
# systemctl enable apache2

Creazione database ed user mysql:

# mysql -u root -p

inserire password di root, e poi i 5 comandi sotto, e settare la password per l'utente owncloud:

1) create database owncloud;
2) create user owncloud@localhost identified by 'password';
3) grant all privileges on owncloud.* to owncloud@localhost identified by 'password';
4) flush privileges;
5) exit;

Web Server Apache2 con SSL

sotto ci saranno alcune voci da riempire, ma quella più importante è COMMON NAME, che io ho fatto puntare al mio hostname DynDNS per l'accesso da remoto:

Owncloud 10 su Raspberry Pi 3 e Raspbian Stretch

Owncloud 10 su Raspberry Pi 3 e Raspbian Stretch

# cd --
# openssl genrsa -out server.key 4096
# openssl req -new -key server.key -out server.csr
# openssl x509 -req -days 1825 -in server.csr -signkey server.key -out server.crt -sha256
# chmod 400 server.key
# a2ensite default-ssl.conf
# systemctl reload apache2
# a2enmod ssl
# systemctl restart apache2

configurazione apache2:

# nano /etc/apache2/sites-available/default-ssl.conf

che dovrà essere come sotto, aggiungendo ip del server cloud, modificando le voci DocumentRoot, SSLCertificateFile, SSLCertificateKeyFile , e commentando le altre voci che fanno riferimento a SSL.

        <VirtualHost _default_:443>
                ServerAdmin webmaster@localhost
                ServerName IP-SERVER:443
                DocumentRoot /var/www/html/owncloud
                SSLCertificateFile /root/server.crt
                SSLCertificateKeyFile /root/server.key
# nano /etc/apache2/sites-available/000-default.conf

la DocumentRoot dovrà essere come sotto:

DocumentRoot /var/www/html/owncloud
# nano /etc/php/7.0/apache2/php.ini

fare una modifica al file php.ini, nella sezione File Uploads, portando upload_max_filesize = 5000.

# sed -i 's/AllowOverride None/AllowOverride All/'  /etc/apache2/apache2.conf
# systemctl restart apache2

creazione della cartella di storage e relativi permessi:

# mkdir /media/owncloud-usb
# groupadd www-data
# usermod -a -G www-data www-data
# chown -R www-data:www-data /media/owncloud-usb
# chmod -R 775 /media/owncloud-usb

a questo punto abbiamo bisogno di conoscere UUID della chiavetta usb ed user e group di www-data, che serviranno per configurare /etc/fstab per il montaggio automatico:

# id -u www-data; id -g www-data
# blkid
# nano /etc/fstab

ed aggiungere in una sola riga qualcosa del genere in /etc/fstab:

UUID=32E49E5027A4F8A7 /media/owncloud-usb auto nofail,uid=33,gid=33,umask=0027$,dmask=0027,noatime 0 0

come ultimo ritocco, aumentare la capacità di upload, andando a modificare il file .user.ini

# nano /var/www/html/owncloud/.user.ini

portando: php_value upload_max_filesize, e php_value post_max_size a 5000M

# reboot

Se tutto è andato bene andare all'indirizzo https://ip_del_raspberry ed apparirà la pagina iniziale, dove si dovrà scegliere nome utente e password per l'accesso al server owncloud, ed inserire il nome del database, user e password dell'utente owncloud:

Username: owncloud
Password: password
Database: owncloud
Server: localhost

Molto probabilmente al momento di accedere via FQDN, owncloud presenterà al login un errore di untrusted domain

Owncloud 10 su Raspberry Pi 3 e Raspbian Stretch

Owncloud 10 su Raspberry Pi 3 e Raspbian Stretch

si risolve andando a modificare il file config.php, aggiungendo ip server ed il proprio DDNS

# nano /var/www/html/owncloud/config/config.php
$CONFIG = array (
  'instanceid' => 'oc8foxmontqb',
  'passwordsalt' => 'PBMACOGPeaL9S/Lfq+a80nhE9Bi6ke',
  'secret' => 'EtvIi0rDN2kmFUBdTL4xehQTRUBD1NDmvDipQ3qyVK1gj8SI',
  'trusted_domains' =>
  array (
    0 => '192.X.X.X','myddns'
  ),
  'datadirectory' => '/media/owncloud-usb',
  'overwrite.cli.url' => 'https://192.X.X.X',
  'dbtype' => 'mysql',
  'version' => '10.0.7.2',
  'dbname' => 'owncloud',
  'dbhost' => 'localhost',
  'dbtableprefix' => 'oc_',
  'dbuser' => 'owncloud',
  'dbpassword' => 'abcd2134retfd5678hjbnfh58gbf',
  'logtimezone' => 'UTC',
  'installed' => true,

enjoy 😉

 

Systemback 1.9.1 compatibile con Debian Stretch

Systemback 1.9.1 compatibile con Debian Stretch

Systemback 1.9.1 compatibile con Debian Stretch

Come avevo scritto un po' di tempo fa, avevo in mente di prendere in mano Systemback non piu supportato, e farlo funzionare bene su Debian 9 Stretch. Dopo un primo approccio "leggero" da parte mia, alcuni utenti mi hanno segnalato l'errore "can't mount live image ..installation aborted", che in effetti si presenta nel momento in cui si cerca d'installare il sistema dalla Debian Live creata, Avendo avuto un po' di tempo, mi ci sono messo sotto con più impegno e credo di aver risolto il problema, ed adesso Systemback-1.9.1 è totalmente compatibile con Debian 9.4. A questo proposito chiedo qualche feed da chi vorrà utilizzarlo.

Download systemback-1.9.1

poi:

$ tar xvf systemback-1.9.1-x86-x64.tar.xz
$ cd systemback-1.9.1-x86-x64/
$ sudo ./install.sh

Systemback 1.9.1 compatibile con Debian Stretch

enjoy 😉

 

Systemback su Debian Stretch

 

Systemback su Debian Stretch

Systemback su Debian Stretch

Systemback è una applicazione indispensabile, che permette in modo grafico di effettuare un gran numero di cose. Da quello che ho letto non è più supportata, e siccome reputo questo tool valido, ho deciso di riprenderlo in mano e fare delle modifiche allo script per poterlo utilizzare su Debian 9 Stretch. Con Systemback si è in grado di ottenere:

  • Backup di sistema
  • Installazione dell'identico sistema con user e password diversi su altra partizione
  • Ripristino parziale o totale de backup
  • Creazione di immagine Live del proprio sistema
  • Creazione di immagini iso del proprio sistema

Scaricare Systemback

poi:

$ tar xvf Systemback_Debian_Stretch.tar.xz
$ cd Systemback_Debian_Stretch/
$ sudo ./install.sh

il programma andrà lanciato come root, ed in Mate sarà presente nel menu System Tools oppure da terminale:

$ systemback-sustart

 

Systemback su Debian Stretch

Systemback su Debian Stretch

enjoy 😉

 

Sincronizzare cartella in locale e remoto con Lsyncd su Debian Stretch

 

Sincronizzare cartella in locale e remoto con Lsyncd su Debian Stretch

Sincronizzare cartella in locale e remoto con Lsyncd su Debian Stretch

Guida su come sincronizzare automaticamente una cartella sia in locale che in remoto utilizzando lsyncd su Debian Stretch. Questo è un metodo molto utile per sincronizzare la stessa cartella su più server contemporaneamente.

Installazione:

sudo apt install lsyncd

lysncd non crea files di configurazione, ma si trovano degli esempi in:

ls /usr/share/doc/lsyncd/examples/

output:

edmond@debianbox:~$ ls /usr/share/doc/lsyncd/examples/
lalarm.lua lecho.lua lgforce.lua lpostcmd.lua lrsyncssh.lua
lbash.lua lftp.lua limagemagic.lua lrsync.lua lsayirc.lua

un esempio di file di configurazione da cui partire è quello sotto:

cat /usr/share/doc/lsyncd/examples/lrsync.lua

output:

edmond@debianbox:~$ cat /usr/share/doc/lsyncd/examples/lrsync.lua
----
-- User configuration file for lsyncd.
--
-- Simple example for default rsync.
--
settings = {
    statusFile = "/tmp/lsyncd.stat",
    statusInterval = 1,
}

sync{
    default.rsync,
    source="src",
    target="trg",
}

Sincronizzare cartella in locale

sudo mkdir dir_sorgente
sudo mkdir dir_destinazione

creare dei files di prova:

sudo touch dir_sorgente/file{1..10}
ls source_dir/

Creare dei files di log utili per capire cosa succede durante la sincronizzazione:

sudo mkdir /var/log/lsyncd 
sudo touch /var/log/lsyncd/lsyncd.{log,status}

Creazione del file di configurazione:

sudo mkdir /etc/lsyncd
sudo nano /etc/lsyncd/lsyncd.conf.lua
settings {
        logfile = "/var/log/lsyncd/lsyncd.log",
        statusFile = "/var/log/lsyncd/lsyncd.status"
}

sync {
        default.rsync,
        source = "/home/edmond/dir_sorgente",
        target = "/home/edmond/dir_destinazione",
}

modificare quanto sopra con il proprio user/path

Avviare lsyncd:

sudo systemctl enable lsyncd
sudo systemctl restart lsyncd

e controllare la directory di destinazione che dovrebbe essersi popolata con i files di esempio:

ls dir_destinazione/

output:

file1 file10 file2 file3 file4 file5 file6 file7 file8 file9

consultare il log e lo status:

tail -10 /var/log/lsyncd/lsyncd.log
more /var/log/lsyncd/lsyncd.status

Sincronizzare cartella in remoto

la prima cosa da fare è quella di avere un accesso ssh senza password:

sudo su
ssh-keygen -t rsa

premere sempre enter

copiare la chiave sul server remoto:

ssh-copy-id USER@192.168.10.100

a questo punto se tutto è andato bene si avrà l'accesso senza password:

ssh USER@192.168.10.100

creare una directory da sincronizzare sul server:

mkdir dir_remote
exit

a questo punto bisogna editare il file di configurazione con le nuove modifiche. Di default lsyncd si collega via ssh con la porta standard 22, ma per chi usa una porta diversa bisogna specificarlo nel file di configurazione:

sudo nano /etc/lsyncd/lsyncd.conf.lua

settings {
    logfile = "/var/log/lsyncd/lsyncd.log",
    statusFile = "/var/log/lsyncd/lsyncd-status.log",
    statusInterval = 1
}

sync {
    default.rsyncssh,
    source="/home/edmond/dir_sorgente",
    host="USER@192.168.10.100",
    targetdir="/path/dir_remote",
    delay = 1,
    rsync = {
        archive = true,
        compress = true,
        whole_file = false
    },
    ssh = {
        port = 2233
    }
}

accedendo al server si potrà vedere se la sincronizzazione è avvenuta con successo.

sudo systemctl restart lsyncd
ssh user@192.168.10.100
ls dir_remote/

output:

server1@raspberrypi:~ $ ls dir_remote/
test_files1 test_files2 test_files4 test_files6 test_files8
test_files10 test_files3 test_files5 test_files7 test_files9

Sincronizzare cartella in locale e remoto con Lsyncd su Debian Stretch

enjoy 😉

 

Utilizzo di Rsync su DD-WRT

 

Utilizzo di Rsync su DD-WRT

Utilizzo di Rsync su DD-WRT

Dopo avere installato rsync sul mio router Asus RT-AC68U, utilizzando Entware. ho iniziato con il backup incrementale dei miei 3 Raspberry pi. L'utilizzo di rsync è quello standard, ma nella versione per ARM, ci sono delle piccole mancanze/differenze. Per ottenere un backup incrementale del mio centralino asterisk su Raspberry pi, ho usato:

# rsync -zzahlrvp -e 'ssh -p 2233' --progress --exclude={"/dev/*","/proc/*","/sys/*","/tmp/*","/run/*","/lost+found"} / ddwrt@192.168.1.1:/mnt/sdaX/cartella_backup

Utilizzo di Rsync su DD-WRT

enjoy 😉

 

Installare Rsync su Router Asus RT-AC68U e DD-WRT

Installare Rsync su Router Asus RT-AC68U e DD-WRT Installare Rsync su Router Asus RT-AC68U e DD-WRT

Installare Rsync su Router Asus RT-AC68U e DD-WRT

Ho acquistato da circa 3 mesi questo router in sostituzione del vecchio linksys e1200v2, ma ancora funzionante, e come prima cosa ho installato anche qui DD-WRT, una distribuzione linux per router. Le caratteristiche sono davvero impressionanti, nel rapporto qualità prezzo, e con DD-WRT installato le funzionalità sono davvero tante. Le caratteristiche dell' Asus RT-AC68U sono le seguenti:

Dual-band Wireless-AC1900 Gigabit Router

  • Gigabit Router WIreless Dual Core e Dual Band fino in standard AC 1900, tre volte le prestazioni del più veloce router 802.1
  • Router con switch integrato 4 porte GIGABIT LAN.
  • Supporta chiavette 3G/4G LTE per connessione backup
  • 2 porte USB (2.0 e 3.0) per Storage, File sharing, Printer Server, media serverSupporta chiavette 3G/4G LTE per connessione backup
  • 3 Antenne staccabili da 5dBi, Interruttore WIFI ON/OFF e WPS
  • Tecnologia Broadcom ® TurboQAM ™ aumenta la velocità di trasmissione dati wireless-N
  • 5 porte Gigabit Ethernet per connessioni veloci e stabili su rete cablata
  • 2 Porte USB di cui una in standard USB 3.0 (per il trasferimento dati dieci volte più veloce delle porte USB 2.0)
  • Supporto ASUS AiCloud per accedere ai dati dall'esterno, tecnologia AiRadar, e Parental Control
  • Ideale per gestire reti complesse e videosorveglianza
  • Grazie all'interfaccia ASUSWRT riuscirai facilmente a configurare la rete di casa e ad avere il massimo controllo della tua rete Wireless

Come si vede sopra avendo 2 porte usb, di cui 1 usb 3.0, ho deciso di collegare un hard disk da 1 terabyte, per poter eseguire un backup incrementale del mio centralino asterisk su raspberry pi 2, e del mio cloud personale su raspberry pi 3. Il modo migliore secondo me per fare un backup è quello di servirsi di Rsync, ma su DD-WRT risulta non essere installato. Per ovviare a questo problema bisogna installare sul router Entware che ci permetterà di installare nuovi pacchetti da repository per dispositivi embedded. Di seguito la procedura che ho usato e che è diversa dalle guide che ho visto in giro, e più semplice. La guida presuppone che DD-WRT sia gia installato sul router Asus RT-AC68U:

  1. andare in Administration-Management ed abilitare JFFS2 Support
  2. andare in Service-USB ed abilitare:

Core USB Support
Enable
USB Printer Support
Enable
USB Storage Support
Enable
USB Over IP
Disable
Automatic Drive Mount
Enable

salvare ed applicare le modifiche. A questo punto io ho creato le partizioni che mi servivavo sull'hard disk da 1 terabyte, direttamente dalla mia Debian usando Gparted, ma soprattutto ho creato 2 partizioni da utilizzare/supportare il router. La prima di 3G formattata in ext4 la seconda di 2G come swap, e poi tutte le altre partizioni a secondo le proprie esigenze. Adesso basta collegare l'hard disk alla porta usb 3.0, e sempre nel Menu Services-USB si possono vedere le partizioni montate:

Installare Rsync su Router Asus RT-AC68U e DD-WRT

recuperare UUID della partizione di 3G, ed inserirlo nella casella Mount this Partition to /opt, dopodichè riavviare il router, oppure loggarsi via ssh sul router e smontare la partizione in /mnt/sdaX e montarla in /opt. Attenzione, assicurarsi che dopo un eventuale reboot la partizione venga correttamente montata in /opt, altrimenti non funzioneranno i programmi nuovi installati. Quindi sempre nel router:

# cd /opt
# wget https://qnapware.zyxmon.org/binaries-armv7/installer/entware_install_arm.sh
# chmod .x entware_install_arm.sh
# ./entware_install_arm.sh

da questo momento possiamo installare ed aggiornare i nuovi pacchetti:

opkg --help
opkg update
opkg install rsync

Installare Rsync su Router Asus RT-AC68U e DD-WRT

enjoy 😉

Scompattare centinaia di archivi rar con password con un solo comando

 

Scompattare centinaia di archivi rar con password con un solo comando

Scompattare centinaia di archivi rar con password con un solo comando

Mi sono trovato ad avere ben 650 archivi rar con password da scompattare, e non tutti si trovavano nella stessa cartella ma bensì in tante altre sottocartelle. In più tutti questi 650 archivi avevano 5 password differenti. Il mio obbiettivo era quindi di scompattarli tutti spostando i files scompattati in una differente cartella. Per ottenere questo risultato ho sperimentato 3 comandi:

Unrar ricorsivo:

$ unrar e -r -o- *.rar
$ for f in *.rar;do unrar e -r $f;done
$ find  -name '*.rar' -execdir unrar e -o- {} \;

Unrar ricorsivo con password:

$ unrar e -r -o- -p"password" *.rar
$ for f in *.rar;do unrar -ppassword e $f;done
$ find  -name '*.rar' -execdir unrar -ppassword e -o- {}

per spostare contemporaneamente i files estratti in una directory differente:

$ unrar e -r -o- -p"password" *.rar /percorso/destinazione

oppure:


$ find  -name '*.rar' -execdir unrar -ppassword e -o- {} /percorso/destinazione

 

enjoy 😉

 

Trasferire cartelle tra due hosts locale-remoto in Linux con SCP

 

Trasferire cartelle tra due hosts locale-remoto in Linux con SCP

Il comando SCP in Linux è usato per trasferire files o cartelle in maniera sicura usando ssh, tra server locali e/o remoti.

Trasferire cartelle tra due hosts locale-remoto in Linux con SCP

 

Copiare file da locale a remoto:

# scp -v /path/local/file.txt remoteuser@remotehost:/remote/path/

se si utilizza una porta differente:

# scp -v -P 2200 /path/local/file.txt remoteuser@remotehost:/remote/path/

Copiare file da remoto a locale

# scp -v remoteuser@remotehost:/path/file.txt /path/local

Copiare cartella in maniera ricorsiva e compressa da locale a remoto:

# scp -vrC -P 2200 /path/local/folder remoteuser@remotehost:/remote/path/

Copiare cartella in maniera ricorsiva e compressa da remoto a locale:

# scp -vrC -P 2200 remoteuser@remotehost:/remote/folder/ /path/local/

Limitare la banda:

# scp -vrC -l 500 -P 2200 /path/folder remoteuser@remotehost:/remote/path/

Copiare file/cartella tra 2 hosts remoti:

# scp -v remoteuser1@remotehost1:/path/file.txt remoteuser2@remotehost2::/path/directory/

 

enjpy 😉

Backup del Sistema con Rsync

Backup del Sistema con Rsync

Backup del Sistema con Rsync. Rsync è un leggero e potente strumento per il backup. Permette di eseguire backup incrementali, salvando i soli file modificati o aggiunti rispetto all’ultima operazione di backup, sia in locale che in remoto. Si può utilizzare per un backup dell’intero sistema o di cartelle specifiche.

Installazione:

# apt install rsync -y

Rsync locale:

# rsync -zav /percorso/origine /percorso/backup

per cancellare nella cartella di destinazione i file non più presenti nella cartella di origine basta aggiungere l’opzione –delete:

# rsync --delete -zav /percorso/origine /percorso/backup

Backup del Sistema:

per escludere dal backup files o cartelle si utilizza l’opzione –exclude:

# rsync -zaAXv --exclude={"/dev/*","/proc/*","/sys/*","/tmp/*","/run/*","/mnt/*","/media/*","/lost+found"} / /percorso/backup

Rsync da locale a remoto con ssh:

$ rsync -zavh -e ssh /cartella/origine_file/ remoteuser@remotehost:/cartella/backup

se si utilizza una porta diversa per ssh:

$ rsync -zavh -e 'ssh -p 2200' /cartella/origine_file/ remoteuser@remotehost:/cartella/backup

per visualizzare il progresso del backup:

$ rsync -zavh -e 'ssh -p 2200' --progress /cartella/origine_file/ remoteuser@remotehost:/cartella/backup

Rsync da remoto a locale con ssh:

$ rsync -zvah -e 'ssh -p 2200' remoteuser@remotehost:/percorso/del/file /cartella/destinazione

Rsync senza password ssh:

# ssh-keygen

alle domande successive premere sempre invio e copiare la chiave sul server:

# ssh-copy-id -i $HOME/.ssh/id_rsa.pub remoteuser@remotehost

a questo punto se tutto è andato bene non verrà più richiesta la password e si può accedere direttamente:

# ssh remoteuser@remotehost

Backup automatico:

a questo punto si può decidere che tipo di backup effettuare:

ogni giorno alle 23:00

00 23 * * *

ogni sabato alle 23:00

00 23 * * 6

oppure al 1° di ogni mese alle 23:00:

00 23 1 * *

$ crontab -e

ed inserire l’opzione desiderata:

00 23 * * * rsync -zav /percorso/origine /percorso/backup

Backup del Sistema con Rsync

enjoy 😉